Azienda e storia aziendale.
La nostra impresa ha inizio nei primi anni novanta quando un dinamico manager specializzato in diversi settori industriali, decise di dare risposte innovative al lavaggio ad ultrasuoni, settore in cui mancava una nuova figura professionale e una nuova struttura aziendale capace di condurre soluzioni ecologiche e di proporre sul mercato moderne macchine e generatori con progettazione innovativa e performante.
La nostra azienda nasce per affrontare le effettive necessità degli utilizzatori, assistendo produttori e manutentori con spirito collaborativo, prove tecniche, ricerche approfondite con un bagaglio di tecnologie da esprimere per il miglioramento dei sistemi tradizionali di pulizia, sgrassatura, decapaggio, asciugatura e trattamento delle superfici di metalli, leghe, materie plastiche e stampi. Questo offrendo una gamma completa di moderne vasche e moduli di trattamento ad ultrasuoni con ottime prestazioni.
Negli anni novanta si sentiva la mancanza di un produttore sensibile ai sistemi ecologici e le necessità di nuovi cicli di lavaggio più rispettosi dell'ambiente di lavoro erano all'ordine del giorno.
I vecchi sistemi di sgrassaggio a solventati non potevano continuare ma alcuni produttori continuarono a commercializzare i vecchi prodotti per non perdere quote di mercato e anche perché molte aziende non avevano maturato una sufficiente sensibilità per cambiare metodi di lavoro.
Varie multinazionali del commercio di miscele a basate sui solventati hanno lavorato per conservare il predominio dei loro prodotti a discapito dell'utilizzo di prodotti biodegradabili, le officine meccaniche, abituate da anni al lavaggio a solventati, non volendo cambiare dubitavano che la pulizia con acqua, detergente e ultrasuoni sarebbe stata vantaggiosa.
Contrariamente a ciò erano urgenti nuove soluzioni eco-compatibili e una nuova metodologia di lavoro che doveva coinvolgere gli utilizzatori di tutti i settori nazionali, migliaia di piccole e medie aziende ancora convinte della facilità di lavaggio a vapori o a immersione in un solventato obsoleto.
Questo modello tradizionale di pulitura a solventato, la sua non ecologica semplicità di sgrassatura e asciugatura in secondi, crollerà quando le maturate legislazioni europee imposero continue e sempre più restrittive normative d'uso e manipolazione di questi vecchi prodotti sino a vietarli completamente in seguito, dopo pochi anni.
La protezione della salute di lavoratori e ambiente di lavoro iniziava a comprendere le responsabilità e l'impegno del datore di lavoro e degli addetti alla sicurezza e controllo qualità interna.
La nostra tecnologia ecologica di detergente e ultrasuoni non era una scelta alternativa obbligatoria, ma lo diventerà dopo il 2.000 per le decisioni dell'unione europea, e poi del Congresso di Kioto e del Congresso mondiale in Corea del 2004 e del 2007.
Molti continuarono con i trattamenti a solventati nelle loro fabbriche e officine, acquistando cabinati sempre più complessi e costosi, ma dopo poco tempo saranno costretti a rottamare gli impianti per il divieto di usarli e di utilizzare prodotti pericolosi per gli operai. Tutte queste aziende pagarono un caro prezzo anche per il periodo in cui costi di manutenzione macchine e smaltimento solventi salirono vertiginosamente.
Alciìuni solventati vennero riformulati con ottimi nomi di fantasia e con prezzi sempre più alti, sia di acquisto che di smaltimento, sino a subire identica sorte dei solventi storici che li avevano preceduti dal 1970 al 2.000: drastiche limitazioni di utilizzo giornaliero in officina, totale divieto di utilizzo dopo 3 anni dalla data delle ultime normative colpirono anche questi prodotti riformulati e reimmessi in commercio.
La clientela industriale più attenta e lungimirante voleva svincolarsi da queste gravose situazioni affidandosi alla nostra società che, ben presto, diventerà leader nei servizi di consulenza, produzione lavatrici ultrasonore, accessori e detergenti tensioattivi adatti a lavorare in maniera sicura, efficiente ed economica.
Nle 1994 il marchio CE Di sicurezza macchine europeo non esisteva, esisterà dal 1995, ma con questo noi sapevamo di poter offrire alle industrie la nostra valida esperienza tecnica con un'accurata progettazione e una gamam di macchine che già nel 94 costruimmo seguendo le prime bozze delle normative CE che diventeranno dopo un anno certificazioni indispensabili per produrre e vendere macchine e prodotti conformi e affidabili nel territorio dei paesi dell'Unione Europea. Studiavamo sapendo di poter proporre una serie impianti di lavaggio e di generatori ultrasonori realmente innovativi e certificati, interamente Made in Italy, sapevamo di poter cambiare il vecchio tradizionale modo di lavare anti-ecologico del passato il quale non era più in linea con salute, igiene e e sicurezza di un'europa che guardava al futuro e a un miglioramento della salute pubblica.
ULTRASUONI I.E. accolse numerose richieste in tutti i settori e le applicazioni di lavaggio a ultrasuoni, dal medicale alle industrie, fornendo soluzioni utili ed avanzate a tutti coloro che erano stanchi di impianti obsoleti, di rigide progettazioni di impianti cabinati monoblocco inamovibili e lunghi 20 metri, di cicli di lavaggio superati, di deboli vaschette imbutite provenienti dall'estero, di generatori di ultrasuoni che di innovativo avevano solo le vane parole del rivenditore e del venditore di turno.
La nostra azienda diverrà presto società e dal 1995 espanderà in maniera esponenziale il proprio fatturato e il numero di clienti, soluzionando le esigenze di decine di utilizzatori industriali con marchi prestigiosi conosciuti a livello internazionale e di migliaia di piccole e medie aziende manufatturiere nazionali..
Nel 1998 l'incremento di vendita condurrà a ulteriore aumento lavorativo con la produzione di lavatrici di serie e di impianti speciali, con nuove progettazioni di ulteriori serie di pulitori e lavatrici digitali, di generatori multifrequenza e innovati trasduttori comandati da microprocessori e software competitivi e di alto profilo tecnologico.
Dal 2.000 la vendita di impianti di lavaggio crescerà sempre con continue forniture a piccole e grandi officine di importanti produttività di componentistiche: meccanica di precisione, tornitura e lappatura automatica, oleodinamica e pneumatica industriale, termotecnica, idraulica, medicale, alimentare, medicale, farmaceutica, grandi motori per navale e centrali di energia elettrica, elettronica e circuiti stampati, ruote dentate, articoli tecnici in plastica e in alluminio, parti di motori e componenti automotive, ciclomotori, navale, manutenzione di aerei ed elicotteri.
Le modalità di vendita industriale e il tipo di lavatrici di ULTRASUONI IE sono state ottimamente recepite sin dagli esordi perchè corredate di parametri essenziali.
- ricerca sui cicli e trattamenti di lavaggio dedicata al singolo settore
- completa gamma di accessori e componenti per il lavaggio ultrasonico, installazione di apparecchiature supplementari quali demineralizzatori, pompe, filtri e sistemi ecologici su misura
- consulenza e test con approfondite prove tecniche, se necessarie, in fase d'ordine
- elaborata serie di detergenti ecologici di prima qualità in decine di sgrassanti e tensioattivi, di decapanti e passivanti, di protettivi, anche formulati per la singola applicazione
- studiata sequenza di cicli di lavaggiio negli impianti con robot mediante programmi computerizzati che sono consegnati ai responsabili di reparto per rendere dli addetti autonomi e conoscenza della tecnica di lavaggio ultrasonora in base ai differenti articoli tecnici da sgrassare
Questi fondamenti hanno aumentato esperienze e professionalità della ULTRASUONI I.E. sino a confermarne, nel 2004, la forte Leader-ship di primario produttore italiano di lavatrici ad ultrasuoni in decine di applicativi presso aziende artigiane, officine, impiantisti, laboratori e industrie.
Importanti sono le soluzioni di macchine e impianti modulari dedicati allla manutenzione e sgrassatura di stampi per fonderie di leghe leggere e di stampi per pezzi in materie plastiche, in gomma e in poliuretano.
Le macchine di lavaggio che costruiamo sono apprezzate per il loro elevato rendimento e durata nel tempo, per i ridotti consumi e la velocità di esecuzione del ciclo di lavaggio, i prodotti detergenti sono apprezzati per la loro chimica ecologica che ne permette un utilizzo più sicuro, e grazie alla loro composizione concentrata e non volatile, un migliore utilizzo con minori consumi settimanali di prodotto, energia e acqua.
La nostra mission è fornire lavatrici di qualità italiana con cicli di lavaggio professionali.
ULTRASUONI I.E. è diventata una garanzia nei trattamenti con generatori a cavitazione perchè la nostra serietà e l'impegno profuso sono risultati concreti presso migliaia di manutentori stampi e officine meccaniche. Gli specialisti ricercano soluzioni di lavaggio progettando nuovi pulitori sonici e nuove apparecchiature per dare migliore grado di pulizia possibile agli articoli fabbricati da una clientela vasta e differenziata.
Alta qualità e collaborazione attiva è ciò che fà la differenza tra il nostro essere azienda di valore e chi propone vaschette a catalogo di tecnologia tradizionale.
Innovazione, ricerca e costante aggiornamento della qualità.
Partecipiamo a Convegni scientifici e collaboriamo con l'editoria di tutti i maggiori settori industriali e artigiani.
Tecnici, consulenti industriali, università, laboratori ed enti internazionali, ingegneri e scienziati si avvalgono della nostra collaborazione.
Attuale struttura aziendale.
Oggi la società è capogurppo di dieci aziende partner di ULTRASUONI GROUP ognuna delle quali si occupa di carpenterie inox, elettronica di potenza, elettrotecnica, chimica, automazione e robotica, controlli e sistemi digitalii. Nelle nostre strutture lavorano e collaborano 150 persone.I nostri obbiettivi sono il miglioramento ecologico dell'ambiente di lavoro e l'abbassamento dei costi produttivi delle aziende utilizzatrici.
L'azienda lavora al miglioramento ecologico partecipando a fiere e seminari e viene invitata a importanti convegni, in Italia e in europa, presso Enti, Camere di Commercio e Centri di European Innovations, concernenti lo sviluppo dell'industria e l'evoluzione delle biotecnologie in campo medico e scientifico, della ricerca per lo sviluppo energetico e per attrezzare le centrali di generazione energetica del prossimo futuro.
Le macchine ultrasuoni e impianti di lavaggio 4.0 sono già oggi progettati rispettando le nuove normative ecologiche mondiali per quanto riguarda effetto serra, strato ozono, anidride carbonica, inquinamento elettromagnetico e surriscaldamento globale del pianeta.